Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

LAVORETTI PER L'ESTATE

Immagine
Salutiamo la scuola e iniziamo le vacanze accogliendole con tanti pesciolini, con tante barchette, con tanti ghiaccioli e con tanti altri lavori...  L'estate, quindi, è finalmente arrivata. È tempo di uscire, andare in spiaggia e godersi il caldo, ma c'è ancora molto tempo per l'apprendimento giocoso , le arti e l'artigianato estivi divertenti!... Le arti e l'artigianato sono ottime per incoraggiare la creatività, ma non fa male aggiungere anche un po' di buone abilità motorie nel mix!  Hai mai provato a stampare con i pon-pon? È un'ottima alternativa al solito pennello ed è ottimo per la pittura a punti. Il risultato è adorabile. Ti piacerebbe vedere come abbiamo realizzato il nostro pesce arcobaleno? Ecco qui. Quello di cui hai bisogno:  Pon-Pon (una taglia media è la migliore)  Mollette da bucato (qualsiasi dimensione funziona, ma usiamo mini mollette)  Vernici lavabili (rosso, aranc...

LAVORETTI CON LE CANNUCCE

Immagine
Perfette per impegnare il tempo dei bambini durante il periodo estivo, ecco tante splendide idee per lavoretti con le cannucce colorate. Materiale decisamente versatile e utilizzabile dai bambini di tutte le età, le cannucce sono uno strumento davvero utilissimo per la creazione di lavoretti di ogni tipo, scopriamo allora insieme come utilizzarle con tante piccole idee che vi sorprenderanno per bellezza e semplicità. Collane create con cannucce e filo un fiocco. Polipi realizzati con piatti e cannucce Portafoto con cannucce Sub con uova e cannucce Davvero tenerissimi, ecco degli splendidi sub che potrete ricreare a casa con i vostri bambini utilizzando delle uova colorate, un pezzetto di cannuccia ed il tappo di una bottiglia in plastica.

LA DANZA DELLE LETTERINE

Immagine
Cari bambini...oggi ripassiamo le letterine attraverso una simpatica danza! Ma non finisce qui..... BUON LAVORO!

PEZZETTINO

Immagine
PEZZETTINO Cari bambini dopo aver ascoltato la storia proposta seguite le istruzioni riportate sotto le immagini: Colorate un foglio di carta A4 con strisce di colori. Potete utilizzare pastelli, pennarelli, matite, acquarelli...quello che volete. Chiedete a mamma e papà di prepararvi una griglia con tanti piccoli quadretti Ritagliate i quadretti Guardate quanti colori! ....e ora create con i vostri pezzettini colorati lasciandovi guidare dalla fantasia BUON LAVORO!

Il gioco della Zebra

Immagine
Il gioco della zebra Ecco un gioco divertente per sviluppare l’attenzione, la percezione a colpo d’occhio delle quantità e le abilità fino-motorie. MATERIALE OCCORRENTE: - cartoncino bianco; - mollette da bucato; - bottoni colorati; - matita; - forbici; - pennarello nero. Disegnare la sagoma del corpo della zebra sul cartoncino bianco; con il pennarello nero tracciare su entrambi i lati la criniera e tante strisce verticali. Per fare le zampe, applicare due mollette da bucato alla sagoma del corpo: ora la zebra è pronta. Per realizzare il piano di gioco è possibile ritagliare una sagoma rotonda da un cartoncino verde e con un pastello a cera dividerlo in tanti spicchi REGOLE DEL GIOCO Procurarsi un dado e posizionare sul piano di gioco un numero diverso di bottoni per ogni spicchio. Poi ogni giocatore posiziona la sua zebra su un settore a scelta, lancia il dado e raccoglie una caramella per ogni spicchio nel quale si ferma. Il gioco ter...

I CONCETTI TOPOLOGICI

Immagine
CONCETTI TOPOLOGICI, RELAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI. L'acquisizione dei concetti topologici è fondamentale per l'apprendimento perché permettono la comprensione delle relazioni che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente vissuto. L'orientamento spaziale implica la consapevolezza della posizione che ognuno occupa nello spazio e dei cambiamenti propri e degli altri elementi nello spazio. Nel processo di scrittura e di lettura i riferimenti spaziali sono necessari per collocare le lettere nella giusta direzione e leggere le lettere secondo la direzionalità sinistra-destra che è propria del nostro codice linguistico. Senza tali acquisizioni si ingenerano confusioni che inficiano l'apprendimento dell'alfabetizzazione. BUONA VISIONE!

UNITI SIAMO PIU' FORTI

Immagine
Guizzino I n un angolo lontano del mare viveva una famiglia di pesciolini tutti rossi.  Solo uno era nero come una cozza. Nuotava più veloce degli altri.  Si chiamava Guizzino.  Un brutto giorno un grosso tonno, feroce e molto affamato, apparve tra le onde. In un solo boccone ingoiò tutti i pesciolini rossi.  Solo Guizzino riuscì a fuggire. Nuotò lontano. Era spaventato e si sentì solo e molto triste.  Ma il mare era pieno di sorprese e a poco a poco, nuotando fra una meraviglia e l’altra, Guizzino tornò ad essere felice.  Vide una medusa piena dei colori dell’arcobaleno; un’aragosta che si muoveva come una ruspa arrugginita; pesci misteriosi che sembravano tirati da fili invisibili; una foresta di alghe che crescevano da caramelle variopinte; un’anguilla così lunga che, a volte, si dimenticava la coda; e anemoni di mare che ondeggiavano come palme nel vento.  Ed ecco che nell'ombra degli scogli e delle alghe scoprì una famiglia di p...

STORIE DA BERE

Immagine
STORIE DA BERE Saper raccontare una breve storia con il supporto di immagini promuove nel bambino il linguaggio verbale, la successione temporale, la logica e l’attenzione. Per realizzare questo gioco riutilizzabile sono necessari: - una bottiglia di plastica bianca; - scheda di fotogrammi da stampare e ritagliare dando un senso logico, secondo i tre classici rappresentati: il brutto anatroccolo, cappuccetto rosso ed il gatto gli stivali; - una striscia di cartoncino colorato; - pennarelli o matite colorate; - forbici; - colla; - nastrino colorato. BUON LAVORO!

SEQUENZE COLORI

Immagine
ROSSO GIALLO BLU Fatevi aiutare dalla mamma o dal papà a realizzare un percorso simile a quello della figura in alto, poi colorate stando attenti a rispettare la sequenza: rosso , giallo , blu . Buon lavoro!

FORME FORME E ANCORA FORME

Immagine
Scultore di forme Disegna e colora delle forme a piacere, usando scatole della pasta o delle scarpe e chiedi ad un adulto di ritagliarle. C rea una scultura provando ad incastrare tra loro i pezzi fino a quando la struttura resta in equilibrio. BUON LAVORO!

LA GIRANDOLA DELLE FORME

Immagine
La girandola delle forme BAMBINI OGGI  CON DEL CARTONE, UN FERMACAMPIONE E DEI PENNARELLI, REALIZZEREMO UN DIVERTENTE GIOCO: LA GIRANDOLA DELLE FORME, IN MODO DA CONTINUARE AD ESERCITARVI CON LE FORME E, CON UN PO' DI CREATIVITA', SARA' POSSIBILE DISEGNARE ANCHE ALTRI OGGETTI COME IL SOLE, LA LUNA, LE NUVOLE….E COSI’ VIA… ALLORA BUON LAVORO…

LE FORME

Immagine
La storia del triangolo Un giorno un quadrato se ne andava a spasso tutto allegro, saltellando per prati e per boschi. Un albero dispettoso decise di fargli lo sgambetto e fece uscire dal terreno la sua radice.                                                                                                                                 ...

L'ELEPUNTO

Immagine
L'elepunto Ecco un  semplice  gioco da tavolo che favorisce non solo la coordinazione oculo-manuale, ma anche la motricità fine e la percezione a colpo d’occh io delle quantità. Una volta realizzato l'elefantino come  in figura bisogna  disporre su un tavolo i vari pezzi alla rinfusa per poi ricomporlo lanciando un dado e facendo corrispondere il numero di "punti" del personaggio con quelli del dado:  1 per l’occhio (il bottone), 2 per una zampa, 3 per l’altra, 4 per la proboscide, 5 per il corpo, 6…niente! Vince chi riesce a ricomporre per primo l'elepunto. MATERIALE OCCORRENTE: - cartoncino colorato azzurro e blu; - carta collage verde chiaro; - filo di lana o di cotone; - 1 bottone; - forbici - colla - perforatrice - pennarello nero. COME REALIZZARLO: Disegnare sul cartoncino azzurro la sagoma del corpo, della proboscide e di due zampe; su un cartoncino blu ricavare l’orecchio; ritagliare...

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2020: PROTEGGIAMO LA BIODIVERSITÀ INSIEME

Immagine
Festeggiamo la Giornata mondiale dell’Ambiente Oggi cari bambini  s i celebra in tutto il mondo la  Giornata Mondiale dell’Ambiente  ( W.E.D., World Enviroment Day ), istituita  dall’O.N.U.  per ricordare la  Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano  del  1972  nel corso della quale prese forma il  Programma Ambiente delle Nazioni Unite  (U.N.E.P. United Nations Environment Programme) . L’obiettivo è  sensibilizzare  le persone sui  problemi ambientali  e favorire l’attenzione e quindi l’azione dei governi. Noi lo facciamo   bambini , attraverso giochi ,  creazioni ,  filastrocche ,  disegni  per imparare  il  rispetto dell’ambiente . In particolare con  filastrocche  molto semplici, ma efficaci, dal punto di vista del contenuto: cominciamo con la  Filastrocca sul risparmio dell’acqua , e proseguiamo con  Rispettiamo l’ambiente , grazie all...

ESERCIZI DI MOTRICITA' FINE

Immagine
Mantenere continuamente in allenamento i bambini con esercizi di motricità fine  può essere utile anche per prendere confidenza con la scrittura vera e propria.  Questi esercizi possono essere eseguiti anche da bambini in tenera età quindi a partire dai 4 anni. BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!

LE FORME

Immagine
LE FORME CONOSCIAMO LE TRE FIGURE GEOMETRICHE PRINCIPALI: TRIANGOLO , CERCHIO E QUADRATO ! COSA SERVE: - CARTONCINO NERO FORMATO A3; - PLASTILINA VERDE, ARANCIONE E BLU; - RITAGLI COLORATI QUADRATI, ROTONDI E TRIANGOLARI. MODELLIAMO TRE SALSICCIOTTI DI PLASTILINA  VERDE, UNO DI PLASTILINA  ARANCIONE E QUATTRO DI PLASTILINA    BLU SISTEMIAMO I TRE SALSICCIOTTI VERDI A FORMA DI TRIANGOLO SUL CARTONCINO NERO INCOLLIAMO I RITAGLI COLORATI TRIANGOLARI DENTRO IL TRIANGOLO DI PLASTILINA  VERDE, GLI ADESIVI COLORATI ROTONDI DENTRO IL CERCHIO ARANCIONE E GLI ADESIVI COLORATI QUADRATI DENTRO IL QUADRATO BLU. RICORDIAMO CHE LE FORME GEOMETRICHE PRINCIPALI SONO: IL TRIANGOLO, IL CERCHIO E IL QUADRATO BUON LAVORO!